Sigillanti e adesivi elastici: usi e vantaggi delle soluzioni Mapei | Articoli | Ingenio

2023-02-16 16:22:06 By : Mr. martin ku

Mapei presenta la propria gamma di prodotti della linea sigillanti e adesivi elastici. Queste soluzioni dalle performance avanzate soddisfano ogni tipo di esigenza tecnica e applicativa e permettono di poter contare su prestazioni certe e risultati affidabili nel tempo.

I sigillanti elastici sono prodotti specifici per presidiare, anche in caso di movimenti e deformazioni, le possibili discontinuità presenti nelle strutture in edilizia: giunti, fessure o crepe. In una struttura esposta agli agenti atmosferici, acqua, polvere, calore e rumore sono liberi di entrare o uscire dalle discontinuità presenti, riducendo il confort abitativo e la durabilità del manufatto. Una sigillatura elastica correttamente eseguita contribuisce alla durabilità ed efficienza energetica dell’intera struttura.

La categoria dei sigillanti elastici presenti sul mercato è oggi costituita da differenti polimeri: acrilici, bituminosi, butilici, ibridi, poliuretanici, siliconici, ciascuno con le proprie caratteristiche fisico-meccaniche e le proprie ideali destinazioni d’uso. I siliconi sono solo uno dei diversi gruppi prodotto che compongono la categoria dei sigillanti elastici. La popolarità dei siliconi sul mercato ha però portato all’uso (improprio) del nome del gruppo prodotto (silicone) con il nome della categoria merceologica (sigillante elastico): in effetti, non tutti i sigillanti sono siliconici.

Non esiste in assoluto un sigillante elastico migliore di un altro: ciascun gruppo prodotto vanta caratteristiche fisico-meccaniche che lo rendono particolarmente indicato per un’applicazione e meno per un’altra. Evidenziamo a titolo esemplificativo i principali punti di forza dei più comuni gruppi prodotto che costituiscono la categoria dei sigillanti elastici:

Tra le casistiche più frequenti che registriamo, possiamo citare:

MAPEFLEX MS45 è un sigillante e adesivo elastico monocomponente, multifunzione, in grado di sigillare, anche su supporti umidi, giunti verticali e orizzontali costituiti da materiali differenti assorbenti o non assorbenti: inoltre, a indurimento avvenuto, è compatibile con pitture elastiche della gamma Mapei. Lo stesso prodotto può essere utilizzato come adesivo per incollare componenti e finiture edili grazie all’elevato effetto ventosa iniziale, al rapido indurimento e tenace resistenza adesiva finale

MAPESIL LM è il sigillante antimacchia ideale per tutti i materiali lapidei assorbenti e sensibili; la sua composizione chimica impedisce qualsiasi migrazione di sostanze liquide dal sigillante al supporto, evitando le antiestetiche impregnazioni dei bordi giunto causate da l’uso di sigillanti impropri. L’ampia gamma di colori disponibili, coordinata con gli stucchi colorati Mapei, permette di sposarsi con le differenti colorazioni delle più comuni pietre utilizzate per pavimenti e facciate

MAPESIL AC è il sigillante colorato specifico per sigillare e raccordare elasticamente pavimenti e rivestimenti in ceramica, sanitari, box doccia, serramenti. La qualità della formula di MAPESIL AC, puro silicone acetico con tecnologia Mapei BioBlock, permette durabilità e prestazioni di massimo livello. L’estesa gamma colori (40 differenti tinte coordinate con gli stucchi colorati Mapei) permette anche di soddisfare ogni esigenza architettonica.

Se un sigillante elastico è esposto frequentemente in ambienti umidi, è probabile che sarà soggetto alla formazione superficiale di muffe e alghe. Siccome muffe e alghe sono una naturale reazione chimica tra umidità, temperatura e materiale organico, nessun sigillante può prevenirne la formazione. Alcuni sigillanti elastici, invece, sono in grado di ritardarne l’attecchimento superficiale, grazie la presenza di specifici biocidi che si oppongono alla formazione di efflorescenze. Molti prodotti della gamma MAPESIL sono formulati con biocidi, ma in particolare solo MAPESIL AC e MAPESIL LM beneficiano della tecnologia BioBlock, in grado di estendere la protezione biologica per lungo tempo, soprattutto se osservata una corretta e periodica manutenzione del sigillante.

Se un sigillante è utilizzato su superfici orizzontali soggette a severe sollecitazioni meccaniche e chimiche, esso dovrà essere in grado di assorbire elasticamente i movimenti del giunto e resistere al contatto con sostanze chimiche e alle sollecitazioni meccaniche dovute al transito di mezzi pesanti. In questo caso è importante che il sigillante prescelto garantisca il giusto compromesso tra elasticità, resistenza chimica e resistenza meccanica: MAPEFLEX E-PU 21 SL, sigillante epossi-poliuretanico a due componenti, o MAPEFLEX PU35 CR, sigillante poliuretanico a una componente, possono essere la soluzione corretta. Data la variabilità dei fattori in gioco, dipendenti dalla specifica destinazione d’uso della pavimentazione, una consulenza personalizzata Mapei potrà individuare il prodotto più appropriato caso per caso

In molti ambienti, civili e industriali, la limitazione del rischio incendio è un fattore determinante nella scelta del sigillante ideale. Alcuni prodotti sigillanti sono formulati per ridurre tale rischio, grazie a resistenza e reazione al fuoco particolarmente efficaci. MAPEFLEX AC-FR 2, sigillante acrilico antifuoco, e MAPESIL FR, sigillante siliconico antifuoco, in caso d’incendio offrono specifiche garanzie di alta resistenza al fuoco (la proprietà di ritardare il passaggio di fiamme, fumi e calore attraverso un giunto passante) e bassa reazione al fuoco (la proprietà di emettere quantità e qualità dei fumi controllate e di limitare la formazione di gocce incandescenti).

CLICCA QUI - Scopri di più sui sigillanti e adesivi MAPEI

Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è uno tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia ed ha contribuito alla realizzazione delle più importanti opere architettoniche e infrastrutturali a livello globale.

Con 91 consociate distribuite in 57 Paesi e 84 stabilimenti produttivi operanti in 35 nazioni, il Gruppo occupa circa 11.000 dipendenti in tutto il mondo.

Nell’anno 2020 il Gruppo Mapei ha registrato un fatturato consolidato di 2,8 miliardi di euro. Alla base del successo dell’azienda: la specializzazione, l’internazionalizzazione, la ricerca e sviluppo e la sostenibilità.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è uno tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia ed ha contribuito alla realizzazione delle più importanti opere architettoniche e infrastrutturali a livello globale.

Con 91 consociate distribuite in 57 Paesi e 84 stabilimenti produttivi operanti in 35 nazioni, il Gruppo occupa oltre 11.000 dipendenti in tutto il mondo.

Nell’anno 2021 il Gruppo Mapei ha registrato un fatturato consolidato di 3,3 miliardi di euro. Alla base del successo dell’azienda: la specializzazione, l’internazionalizzazione, la ricerca e sviluppo e la sostenibilità.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2023 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.